Uno dei presupposti che abbiamo preso all'Eth Cepher è che tutte le scritture sono state concepite in Ivriyt, che noi intendiamo in termini moderni come Ebraico. C'è chi non è d'accordo, sostenendo che il Brit Chadasha (Nuovo Testamento) fosse inspirato in aramaico, in greco o in latino.
Le prime versioni esistenti dell'aramaico Peshitta risalgono al V secolo d.C. ed escludono La seconda lettera di Pietro, La seconda lettera di Giovanni, La terza lettera di Giovanni, La lettera di Giuda e Rivelazione di Giovanni. Nessuno di questi testi era canonico nella chiesa Siriana.
Tuttavia, la chiesa Siriaca sostiene che il loro testo esisteva già nel II secolo. Ci sono motivi di traduzione che possono indicare che la creazione di alcune lettere di Paal era originariamente esposta in aramaico e che c'erano problemi di traduzione difficili quando si spostava il testo dall'aramaico al greco e non viceversa.
I cinque libri esclusi furono aggiunti nella versione Harklean (616 d.C.) di Tommaso da Harqel. Geoffrey W. Bromiley, The International Standard Bible Encyclopedia: Q-Z (1995), op. cit, pag. 976. Tuttavia, la United Bible Society del 1905 Peshitta usò nuove edizioni preparate dal Siriaco Irlandese John Gwynn per i libri mancanti.
Il Nuovo Testamento Greco non si mostra in una forma completa fino all'inizio del quarto secolo. Presumibilmente, questa forma è il Codice Sinaitico. Il Codice Sinaitico è una copia manoscritta della Bibbia Greca. Il Codice Sinaitico non fu scoperto fino al XIX secolo da
Constantin von Tischendorf. Sebbene manchi gran parte del Tanakh, tutto il Nuovo Testamento fu incluso, insieme a tutti i libri deuterocanonici, l'Epistola di Barnaba e le parti del Pastore di Hermas. Aland, Kurt; Barbara Aland (1995). Il testo del Nuovo Testamento: un'introduzione alle edizioni critiche e alla teoria e pratica della critica testuale moderna, trans. Erroll F. Rhodes. Grand Rapids, Michigan: William B. Eerdmans Publishing Company. p. 107. ISBN 978-0-8028-4098-1.
Il Codice Sinaitico includeva Tobia, Giuditta, 1 Maccabeo, 2 Maccabei, Saggezza di Salomone, Saggezza di Siracide (anche chiamato Ecclesiasticus), Baruch tra cui la Lettera di Yirmeyahu, Aggiunte a Ester, Aggiunte a Daniele: [Preghiera di Azariah e Canzone dei Tre Santi Bambini (Septuagint Daniel 3: 24–90), Susanna (prologo Septuagint, Vulgate Daniel 13), Bel and il Drago (epilogo di Septuaginta, Vulgate Daniel 14); La preghiera di Manasse; 1 Esdra; 3 maccabei; e Salmo 151.
Tuttavia, la "scoperta" di Tischendorf fu contestata direttamente proprio in quel momento da un noto studioso di manoscritti / lingue, greco di nascita, dal nome del dottor Constantine Simonides, che sosteneva di aver scritto questo Codice per lo Zar di Russia. Ha sfidato apertamente Tischendorf sull'autenticità del Codex Sinaiticus per quattro anni, in Inghilterra.
Il 13 settembre 1862, in un articolo di The Guardian, Simonides affermò di essere il vero autore del Codice Sinaitico e di averlo scritto nel 1839. Secondo lui era "l'unica opera povera della sua giovinezza". Secondo Simonides, visitò il Sinai nel 1852 e vide il codice.
Simonide aveva scritto a The Guardian per dimostrare che era il creatore del Sinaiticus, che aveva fatto il lavoro per oltre un anno nel Monastero sul Monte Athos, iniziò nel 1839 e un anno o due dopo consegnò il codice al monastero del Sinai e, dopo che Tischendorf lo aveva pubblicato, vide il Codice a Liverpool nel 1860 e lo riconobbe come opera propria.
Vedi, The Great Bible Hoax del 1881, https://greatbiblehoax.blogspot.com/2012/11/the-truth-about-constantine-simonides.html
Anche il Codice Vaticano è sospetto. Anche il Codex Vaticanus fu una scoperta molto tardiva, trovata per la prima volta nel 1481, situata nella biblioteca Vaticana a Roma. Ecco perché si chiama Codice Vaticano. Questo manoscritto tuttavia è come il suo partner corrotto Codex Sinaiticus, ed è anche pieno di omissioni, inserzioni ed emendamenti.
John W Burgon dice questo riguardo a questo Codice: "L'impurità del testo esibito da questi codici non è una questione di opinione ma di fatto ... Nei soli Vangeli, il Codice B (Vaticano) lascia fuori parole o intere clausole non meno di 1.491 volte. Porta tracce di trascrizioni imprudenti in ogni pagina ... “
Secondo The Westminster Dictionary of the Bible, "Va notato ... che non vi sono importanti Biblici (manoscritti) in cui si verificano casi così gravi di errori di ortografia, grammatica errata e omissione, come nel (Codice) B."
Tuttavia, cercare di trovare un testo esistente in latino è un totale fallimento. Gran parte della pretesa latina di credulità sta nelle rivendicazioni agiografiche dell'Epistola di Eusebio di Cremona (Epistola de morte Hieronymi) e dell'Epistola di Cirillo di Gerusalemme (Epistola ad Cyrillum de magnificentiis Hieronymi). Tuttavia, tutti questi sono falsi che sono stati creati nel 14 ° e 15 ° secolo.
Ad esempio, le tre lettere che costituiscono l'Epistola di Eusebio di Cremona erano originariamente composte in latino probabilmente alla fine del XIII secolo da un domenicano a Roma. Belle iniziali calligrafiche, una scrittura minuta ma molto regolare e una rilegatura contemporanea abbelliscono anche questa epistola. Il manoscritto fu necessariamente copiato dopo la data del 1450 della canonizzazione di San Bernardino da Siena, perché è menzionato nella rubrica che precede la sua "Divota confessione”.
Quindi, cosa abbiamo effettivamente in greco per dimostrare che il Nuovo Testamento era composto e concepito in origine in quella lingua?
Non troviamo alcun testo esistente di qualcosa risalente al primo secolo.
Successivamente, frammenti del secondo secolo sono pochi e lontani tra loro e includono solo Matteo 23: 30-39; Giovanni 18: 31-33, 18: 37-38 18: 36-19: 1; 19: 1-7; Apocalisse 1: 13-20;
Ora entra Marcione nel 144 d.C. Marcione accettò (e pubblicò) i seguenti scritti in questo ordine:
Vangelo secondo Luca
Galati
I Corinzi
II Corinzi
Romani
I Tessalonicesi
II Tessalonicesi
Efesini (che Marcione chiamava Laodiceani)
Colossesi
Philemon
Filippesi
Il Vangelo secondo Luca divenne l'Evangelicon e le 10 lettere paoline, l'Apostolikon. Marcione espressamente respinse i vangeli di Matteo e Giovanni e non riconobbe Rivelazione in alcun modo.
È probabile quindi che il nostro primo traduttore greco sia stato Marcione. Certamente cambiò e modificò il testo per adattarlo alla sua teologia, basandosi sul presupposto che gli scritti del Nuovo Testamento contraddicessero apertamente l'Antico Testamento, e quindi erano incoerenti ed esclusivi l'uno dell’altro.
Tuttavia, nei frammenti noti del greco, ci sono alcune domande. Esiste un solo frammento per la Lettera a Timoteo (1 Timoteo) (1 Timoteo 3: 13-4: 8); non esiste alcun frammento per 2 Timoteo e i frammenti per 2 Giovanni e 3 Giovanni non compaiono nel documento prima del 600 d.C.
Il Peshitta esclude 2 Pietro, 2 Giovanni, 3 Giovanni, Giuda e Apocalisse.
Marcione ha anche escluso 1 Pietro, 2 Pietro, 1 Giovanni, 2 Giovanni, 3 Giovanni, Giacomo, Giuda, Apocalisse, Matteo, Marco, Giovanni, Atti, 1 Timoteo, 2 Timoteo, Tito ed Ebrei.
Solo per un momento, qui, diamo un'occhiata più da vicino al libro dei Galati:
200-225: Galati 1: 1–6: 10 (Università del Michigan)
Tutti gli altri frammenti sono in seguito frammenti del IV e del V secolo.
Marcione mise i Galati al primo posto nel suo canone di epistole che chiamò Apostolikon, e decise che i Galati erano la più importante delle epistole di Pa'al. Ma Marcione ha curato e modificato il testo dei Galati, rimuovendo qualsiasi cosa in disaccordo con la sua comprensione di ciò che Pa'al avrebbe dovuto scrivere. Ad esempio, Galati 3: 16-4:6 fu cancellato a causa del suo riferimento ad Abraham e ai suoi discendenti. Vedi Evans, Ernest, Tertullian Adversus Marcionem, ii. Oxford. 1972.
Mettiamo insieme due piu due. Marcione sembra essere il primo a compilare un "Nuovo Testamento" dopo aver completato il compito entro il 145 d.C. Ha pubblicato, redatto e modificato apertamente qualsiasi testo di Galati che aveva ricevuto per accordarsi con la sua distinzione e teologia. Gli unici frammenti greci che abbiamo oggi dell'Epistola dei Galati sono tutti post-Marcione.
Aggiungi a questa equazione il modus operandi di Marcione per rendere i Galati il centro stesso della sua ideologia - le premesse centrali della teologia di Marcione. Di tutti i testi del Nuovo Testamento, l'accuratezza di questo testo - Galati - è la più sospetta di ognuna delle lettere conservate nel Brit Chadasha.
Tuttavia, dato il testo senza estensione per la lettera di 2 Timoteo, l'unico frammento per la lettera di 1 Timoteo e il ritardo dell'apparizione di 2 Giovanni e 3 Giovanni, ci si chiede come abbiamo ricevuto queste lettere.
Ma rispondiamo a questa domanda, si? Tutte le scritture - cattiva traduzione o buona - sono intese da Yahuah, per un periodo come questo. Se tale scrittura non fosse intenzionale, non esisterebbe.
Tuttavia, la testimonianza iniziale dei due testimoni oculari della morte e della risurrezione - Mattithyahu e Yochanon (Matteo e Giovanni) - ha sicuramente dato la loro testimonianza in Ivriyt (Ebraico), la lingua di Yahusha.
L' Ivriyt, tuttavia, non sembra essere stato mantenuto (anche se un giorno potrebbero essere fatte nuove scoperte). Ci sono diversi motivi per cui questo potrebbe essere così:
1- Il racconto Ivriyt non è mai stato scritto. Ciò è possibile se la Besorah fosse trattenuta dalla tradizione orale solo per le generazioni della leadership Yahudiy (Giudaica) del kahilah (l'assemblea chiamata fuori) a Yerushalayim, a cominciare da Ya`aqov (Giacomo) il Giusto.
VESCOVI DI GERUSALEMME
1-Giacomo, (Yahudiy)
2-Simone (Yahudiy)
3-Giusto (Yahudiy)
4-Zaccheo (Yahudiy)
5-Tobia (Yahudiy)
6-Benjamin (Yahudiy)
7-Giovanni (Yahudiy)
8-Matthias (Yahudiy)
9-Filippo (Yahudiy)
10-Seneca (Yahudiy)
11-Giusto (Yahudiy)
12-Levi (Yahudiy)
13-Ephres (Yahudiy)
14-Giuseppe (Yahudiy)
15-Giuda (Yahudiy)
16-Marco (Romano)
Tutti i romani da allora in poi
2- C’era un racconto nell' Ebraico vangelo di Mattithyahu e Yochanon, ma tali documenti furono o
1) distrutti dai romani con l'ascesa di Marcus; o
2) nascosti dai romani a Roma.
Vi sono ragioni per ritenere che il racconto potrebbe essere stato distrutto dagli ebrei con l'assedio contro l'assemblea nel 135 d.C. Fino all'assedio degli ebrei, che ebbe luogo sotto Adriano, [996] vi furono quindici vescovi in successione, [997 ] si dice che tutti appartenessero alla discendenza Ebrea e che avessero ricevuto la conoscenza del Mashiach in purezza, in modo che fossero approvati da coloro che erano in grado di giudicare tali questioni e che fossero considerati degni dell'episcopato. Poiché tutta la loro assemblea chiamata-fuori (Qahal) consisteva allora nella fede Ebraica che continuò dai giorni degli apostoli fino all'assedio che ebbe luogo in quel momento; in quell' assedio (la Rivolta di Bar Kochba) gli ebrei, dopo essersi nuovamente ribellati ai romani, furono conquistati dopo gravi battaglie.
3- Potrebbe esserci anche un'altra ragione per cui il racconto è scomparso in Ivriyt (Ebraico), ma è apparso successivamente nell'aramaico - vale a dire, per preservare i manoscritti dagli strumenti di distruzione degli ebrei, che potrebbero essere stati appassionati di distruggere qualsiasi resoconto del Mashiach. Se così fosse, la ricerca sull'aramaico sarebbe indispensabile per comprendere il testo del Brit Chadasha.
Tuttavia, per i nostri scopi, manteniamo comunque l'idea che il Besoroth (Vnagelo) di Mattithyahu e Yochanon siano stati concepiti in Ivriyt (Ebraico), il linguaggio della creazione.